Formazione Personale Docente

Con DM 797 del 19 ottobre 2016 è stato adottato il Piano nazionale di formazione del personale docente per il triennio 2016-2019.

Il documento rappresenta un quadro di riferimento istituzionale della formazione in servizio; definisce le priorità e le risorse finanziarie, delineando a partire dall’ a.s. 2016/2017 un sistema coerente di interventi per la formazione e lo sviluppo professionale.

Il Piano ha l’obiettivo di promuovere connessioni tra le priorità nazionali, i piani formativi delle scuole e delle loro reti e i bisogni professionali dei docenti.

Formazione Veliero 2018-19

programma-schoolday

corso_formazione_star_bene_docenti-signed

Oggetto: Corso di formazione gratuito “Drink water, think of Source! Pensiero
Computazionale e Coding”- iscrizioni su Sofia entro 8/11
In riferimento agli ambiti previsti dall’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale
(formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica, creazione di soluzioni
innovative) l’ITES Olivetti promuove per l’A.S. 2018/19 il corso di formazione “Drink
water, think of Source! Pensiero Computazionale e Coding” sul tema principale del
binomio Informatica-Didattica nelle discipline tecnico-scientifiche e sulla risoluzione di
problemi in generale1.
Possono iscriversi al corso i docenti di ambito tecnico-scientifico e di sostegno in servizio
presso un istituto con sede principale nell’ambito 17 della Puglia.
Le richieste d’iscrizione dei docenti di informatica in servizio solo su trienni ad indirizzo
informatico e di quelli in servizio su scuole la cui sede principale non appartiene all’ambito
territoriale predetto verranno accettate con riserva ed inserite in coda a tutte le altre.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale SOFIA (Iniziativa formativa ID. 22473) e,
per la registrazione automatica della partecipazione nel quadro personale delle proprie
iniziative formative (portfolio), il docente dovrà, entro e non oltre il giorno 8/11/2018:
1. accedere al portale sofia.istruzione.it
2. ricercare l’Iniziativa formativa (tramite ID, titolo o scuola erogatrice) e preeiscriversi
3. completare l’iscrizione tramite la compilazione del modulo all’indirizzo reso
disponibile dalla procedura con apposito link.
I docenti che vogliono iscriversi al corso senza registrazione su SOFIA possono inoltrare la
richiesta utilizzando il link diretto http://pnsd.armenise.net o eseguendo la scansione del
codice qui sotto con un telefono o un tablet.

Il corso, della durata di 30 ore, si svolgerà presso la sede dell’ITES Olivetti, sita a Lecce – via
Marugi 29, nel laboratorio al 2° piano. Il numero di partecipanti non potrà essere superiore
a 30 (n° di PC disponibili): nel caso di un numero di adesioni maggiore, si procederà alle
ammissioni secondo l’ordine cronologico di completamento-iscrizione, ma garantendo un
minimo di 15 posti sia per i docenti interni che per gli esterni. L’inizio delle attività è fissato
per il giorno 9/11, dalle 15:15 alle 18:15: entro la stessa data verrà reso noto il calendario dei
10 incontri, tutti nella stessa fascia oraria. Le attività formative dovranno essere concluse
entro il 21/12. A disposizione dei partecipanti verrà messa inoltre una piattaforma di elearning
(MOODLE) che ospiterà le risorse didattiche del corso e i lavori realizzati, e
garantirà un supporto per tutta la durata del corso attraverso strumenti di comunicazione
asincrona (posta elettronica, forum, …) e, all’occorrenza, anche sincrona (chat testuale,
audio-video, …).
Docente-formatore per il corso sarà il prof. Nicola Armenise, Animatore Digitale
dell’istituto, Microsoft Innovative Educator Trainer nonché autore del software alla
base del progetto, del quale verrà fornita a tutti i partecipanti una copia liberamente
utilizzabile per scopi didattici nelle scuole di servizio/titolarità: articoli descrittivi
dell’applicazione e del progetto sottostante sono disponibili negli atti del
convegno Didamatica 2011 e sulla rivista International Journal of Instructional
Technology and Distance Learning.
programma